Obiettivi formativi
Nell’ambito del progetto PRaNet, il Master MaRTe, master di II Livello realizzato presso l’Università di Bergamo in “Prevenzione e contrasto alla radicalizzazione, al terrorismo e per le politiche di integrazione”, offre una formazione specifica sul problema della radicalizzazione e del reclutamento finalizzati all’estremismo violento, per il miglioramento dell’integrazione e della coesione sociale intesi come risposta alla minaccia terroristica. Nello svolgimento del master annuale, sono previste attività di formazione oltre che degli studenti italiani, anche di studenti azeri e studenti algerini (almeno la metà dei quali sotto i 35 anni e selezionati nel rispetto della parità di genere), provenienti dalle Università partner del progetto.
PraNet, Prevention of Radicalisation Network
A partire dal 2020, MaRTe è realizzato anche presso l’Università partner Sétif 2, Algeria, adattandolo alle esigenze specifiche della regione (Middle East and North Africa – MENA), con riferimenti specifici anche all’approccio dei Diritti Umani. Il fine è di contribuire alla formazione delle classi dirigenti locali, studenti, ricercatori, incoraggiando lo sviluppo di corsi congiunti tra Italia ed Algeria (Master MaRTe-MENA).
Dal 2021 il progetto PRaNet prevede la promozione di una formazione a distanza sul modello dei due Master precedenti, avente come centro l’ADA University di Baku (MaRTe-OIC).
Il Master in breve
Il Master MaRTe in “Prevenzione e contrasto alla radicalizzazione, al terrorismo e per le politiche di integrazione e sicurezza internazionale” è un corso post-laurea di II livello della durata di un anno, finalizzato a creare competenze professionali necessarie a coloro i quali vogliano affrontare le tematiche connesse sia allo studio, alla elaborazione ed alla valutazione di politiche sociali per l’integrazione inter-religiosa ed interculturale, sia alla prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento, anche attraverso lo studio e l’applicazione di metodi di de-radicalizzazione e di strategie antiterrorismo.
STRUTTURA DEL CORSO
Durata: 1 anno pari a 1500 ore
360 ore di formazione ( 260 in aula – 100 a distanza)
425 ore di stage/progetto di ricerca
540 ore studio individuale
175 ore di elaborazione tesi finale
Crediti: 60 Crediti Formativi Universitari
Sede: Campus Economico – Giuridico, via dei Caniana 2, Bergamo
A chi è rivolto il Master
Il Master MaRTe si rivolge a STUDENTI LAUREATI che vogliano meglio comprendere le articolate dinamiche dei fenomeni terroristici e delle cause che portano un individuo alla radicalizzazione e delle conseguenti strategie eversive messe in atto dai diversi gruppi.
Il Master si prefigge altresì di fornire specifiche competenze per l’elaborazione di politiche di de-radicalizzazione e di inclusione sociale in diversi contesti: settore educativo-formativo e sociale (rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, operatori del settore sanitario, assistenti sociali, mediatori culturali, membri delle associazioni della società civile e delle ONG), settore giuridico (rivolto ai frequentanti di corsi di formazione, specializzazione ed aggiornamento dell’ordine professionali ed in particolare a quello degli avvocati, dei magistrati e degli operatori che si occupano della protezione dei minori e di minori non accompagnati); settore istituzionale (rivolto a funzionari pubblici, funzionari dei centri regionali per l’impiego, autorità locali, esperti e gestori della sicurezza aziendale e soprattutto alle Forze di Polizia e al personale delle Forze Armate, personale delle diverse Autorità Garanti, tra le quali quelle per i diritti dei detenuti).
Il Master si rivolge inoltre a ricercatori, analisti di sicurezza interna dello Stato, psicologi, giornalisti ed esponenti delle comunità religiose.
Gli sbocchi occupazionali
- Enti pubblici centrali;
- Organizzazioni internazionali;
- Centri di ricerca nazionali ed internazionali (pubblici e privati);
- Organizzazioni non governative ONLUS;
- Il mondo imprenditoriale, nelle figure degli addetti alla sicurezza aziendale;
- Il personale dell’Amministrazione della Difesa e delle Forze di Polizia;
Lingua del corso è l‘italiano, e la frequenza obbligatoria (calendario lezioni: venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 19,30 e sabato dalle 8,30 alle 13,30).
Contatti
Ufficio Formazione Post Laurea – SDM School of Management
Telefono: 035-2052.872 | e-mail: master@unibg.it
Per informazioni didattiche: master.radicalizzazione@unibg.it
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SITO WEB UFFICIALE DEL CORSO:
Master MaRTe – SdM School of Management, Università degli studi di Bergamo
Con il contributo di:
Richiedi info
Vuoi ricevere informazioni riguardanti il master MaRTe e il progetto PRaNet?